La serie tv che rompe gli schemi: Caleidoscopio
Un esperimento di storytelling possibile solo nell’era digitale
TV Series - Art - Netflix - Digital
ExpoProssimo articolo
Caleidoscopio (in originale Kaleidoscope) è una miniserie pubblicata su Netflix il 1 Gennaio 2023 con Giancarlo Esposito (Breaking Bad, The Mandalorian), Rufus Sewell e Paz Vega. La trama ruota attorno ad una rapina, un furto per un totale di 7 miliardi di dollari, la banda che mette in atto l’operazione e tutti gli step che portano dall’ideazione del colpo fino alla sua esecuzione.
Caleidoscopio (in originale Kaleidoscope) è una miniserie pubblicata su Netflix il 1 Gennaio 2023 con Giancarlo Esposito (Breaking Bad, The Mandalorian), Rufus Sewell e Paz Vega. La trama ruota attorno ad una rapina, un furto per un totale di 7 miliardi di dollari, la banda che mette in atto l’operazione e tutti gli step che portano dall’ideazione del colpo fino alla sua esecuzione.

La particolarità di questa serie sta nel modo in cui viene presentata: in totale sono 8 episodi, ognuno con il titolo di un colore, senza nessun numero. Questo perché la storia può essere vista in qualsiasi ordine tu voglia. Gli unici punti fermi sono due, l’inizio e la fine, Black e White. Il primo introduce al mondo di Caleidoscopio, il secondo racconta l’effettiva rapina. Gli altri episodi sono definiti in base al tempo dell’azione raccontata: 6 settimane prima della rapina, 5 giorni prima, 24 anni prima, persino 6 mesi dopo.
Online già impazzano le teorie sull’ordine perfetto degli episodi: chi dice di vederla in ordine cronologico, chi nell’ordine inverso, Netflix stessa addirittura consiglia un ordine specifico per guardarla come se fosse un film di Quentin Tarantino, andando avanti e indietro nel tempo.

Lo scopo della serie è rendere la visione personalizzata per ogni singolo utente, che potrebbe essere preso alla sprovvista da un colpo di scena magari inesistente per un’altra persona, e viceversa.
Per essere precisi, esistono 5.040 combinazioni diverse per vedere questa serie.
Un esperimento del genere è possibile solamente nell’era digitale, che permette di raccontare storie nuove in maniere mai viste prima. Quando i creativi giusti trovano il modo di sfruttare le potenzialità dei mezzi giusti, le possibilità sono infinite.
Un esperimento del genere è possibile solamente nell’era digitale, che permette di raccontare storie nuove in maniere mai viste prima. Quando i creativi giusti trovano il modo di sfruttare le potenzialità dei mezzi giusti, le possibilità sono infinite.